created by la Chifral 2024©

osteriaalduomo.it

28862f9da69eb6cbc6bae76c8a53e22a35206a19

La storia della nostra Pizzeria Ristorante 










L’Osteria al Duomo, Pizzeria Ristorante, è nota ai muranesi come Cooperativa. La storia del nome è antica, così come l’osteria stessa.

Riviviamola insieme:  Questa rinomata Pizzeria Ristorante di Murano (Venezia), dal passato unico, nasce il 20 dicembre 1903 come spaccio alimentare: la “Cooperativa di consumo Muranese”; la fondazione la si deve all’iniziativa di Monsignor Luigi Cerutti, allora parroco di Santa Maria e San Donato, che, insieme a cinquanta soci di classe operaia, volle agire concretamente per migliorare le difficili condizioni di vita dei lavoratori.

Da allora i soci si trasmettono di padre in figlio le quote di proprietà di quello che è intanto diventato un ristorante tipico veneziano di riconosciuta qualità, e soprattutto negli ultimi anni, la Pizzeria di riferimento per tutta la comunità, dando così vita a una tradizione ininterrotta che ha preservato intatto l’intento di perseguire l’interesse generale della comunità; in concreto ciò si traduce nel finanziamento e nella promozione di iniziative religiose, culturali e sociali.

Tra i soci di questo apprezzato ristorante a Murano (Venezia) è possibile rintracciare alcuni cognomi che figurano nel Libro d’Oro, un registro istituito nel 1602 al quale era necessario essere iscritti per poter entrare nei Consigli Muranesi, lavorare nella vetraria e godere delle concessioni spettanti al cittadino muranese.

 Al riguardo, non tutti sanno che Murano godeva di autonomia amministrativa, e che il suo Comune fu annesso a quello di Venezia soltanto nel 1923! Le proteste furono accese e fu innalzato un enorme gallo, simbolo di Murano, alla Colonna.


created by la Chifral 2024©